Quasi uno Scammaro

E’ una ricetta di recupero in cui si utillizzano gli avanzi, per questo le dosi sono soggettive

 

Ingredienti

Spaghetti lessati, avanzati

Uova battute, circa 1 per 150 g di spaghetti

fiordilatte

olive denocciolate

capperi dissalati

parmigiano

sale

olio extravergine di oliva

 

Procedimento

Mescolare bene gli spaghetti con le uova, parmigiano, olive e capperi tritati.

Scaldare una padella antiaderente con un filo d’olio

Aggiungere circa la metà degli spaghetti, cospargere con il fiordilatte taqgliato a dadini, e coprire con gli altri spaghetti.

Far fare una bella crosticina croccante di entrambi i lati. Deve fare crunch!!!

 

Nota:

Lo Scammaro era molto usato nei conventi durante il periodo di Quaresima. Il  suo nome  indica un pasto mangiato fuori dalla camera (‘a cammera, in napoletano), dove invece consumavano i pasti quei frati che  per motivi di salute potevano essere esonerati dalla dieta di magro. La ricetta originale non prevede l’uso dell’uovo, la “frittata” è tenuta insieme dalla presenza dell’amido della pasta. Per questo motivo, è molto importante usare una padella delle giuste dimensioni, che contenga bene tutta la pasta e ne favorisca la tenuta.

 

Credits foto Rosaria Orrù

 

Quasi uno Scammaro
Quasi uno Scammaro

 

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *