Da “Del Pane non Butto via Niente” Ed Gambero Rosso
credits foto Alberto Blasetti
Ingredienti
Per l’impasto
500 g di pane raffermo
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
1 uovo
2 cucchiai di farina
1 pizzico di sale
Per il condimento
800 g di conserva di pomodoro
1 spicchio d’aglio
250 g di fiordilatte
Parmigiano Reggiano grattugiato
Basilico
olio extravergine di oliva
sale
pepe
In un tegame, far soffriggere l’aglio schiacciato con un cucchiaio d’olio, unire i pomodori ed il basilico. Salare
Non far cuocere troppo la salsa, deve solo prendere calore, deve conservare il sapore del pomodoro integro.
Mettere il pane in ammollo in acqua, strizzarlo benissimo e mescolarlo con la farina, il pecorino grattugiato, l’uovo battuto, il sale e il pepe.
L’impasto deve avere la consistenza soda degli gnocchi di patate, se è troppo morbido aggiungere un altro po’ di farina.
Versare il composto su una spianatoia infarinata, formare dei bastoncini, spolverarli di farina e poi tagliare gli gnocchi, facendo attenzione che non si attacchino.
Calarli molto velocemente in acqua bollente salata con l’aggiunta di un filo d’olio.
Quando vengono a galla, scolare gli gnocchi di pane e farli insaporire per qualche minuto nel tegame con il sugo.
Unire foglioline di basilico, spegnere la fiamma e cospargere con parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe e fiordilatte spezzettato, che deve appena sciogliersi.
Servire con altro basilico, parmigiano e un giro d’olio.
